Week End Carnevale 2020
20 - 21 - 22 - 23 FEBBRAIO | CIQ - CASCINA CASOTTELLO
PIZZA DALLE 19.30
Da venerdì a domenica, oltre alle cene o apericene, sarà possibile gustare la pizza del nostro forno a 7 euro (Promo pizza + birra media a 10 euro!).
Prenotazione consigliata, posti riservati per gruppi di almeno 6 persone.
Scrivere a: organizzazione.sunugal@gmail.com
Giovedì 20
CONCERTO JAZZ - ISI JAZZ TRIO IN CONCERTO: LA RICERCA
Terzo giovedì di febbraio della rassegna PICCOLO GIRO NEL MONDO DEL JAZZ, una serie di concerti di musica jazz organizzati da SERGIO FARCI.
Giovedì 20 febbraio:
ISI JAZZ TRIO IN CONCERTO: LA RICERCA”
Ore 19.30: apericena
Ore 21: concerto, ingresso a 5 euro.
Venerdì 21
SULLA STRADA PER KOBANE ore 18
Documentario, dibattito e concerto di Ashti Abdo
Il C.I.Q. vi invita a una serata dedicata all' informazione e solidarietà alla questione curda, con la partecipazione dell'associazione MezzaLuna Kurdistan.
Il programma:
- ore 18: PROIEZIONE STRAORDINARIA del documentario "Sulla strada per Kobane"
Con la partecipazione dell'associazione MezzaLuna Kurdistan e della giornalista RAI Stefania BATTISTINI.
Ingresso a offerta libera, interamente devoluta alla causa
- Cena a buffet a 10 euro
- Concerto di ASHTI ABDO, con la partecipazione dei musicisti Gabriele Montanari e Shiva Rahmani, e della danzatrice Laura Zahira. Ingresso a 5 euro
Documentario (60min):
Il regista e film-maker Enrico Del Gamba, tornato in Italia profondamente cambiato, racconta la storia di questo viaggio attraverso il suo obbiettivo fotografico. Voci, rumori, odori, sguardi, canti, cieli tersi o oscurati dalla polvere, vite che neanche immaginiamo possano essere vissute.
“Sulla strada per Kobane” racconta la diaspora del popolo curdo durante i primi anni della guerra civile siriana intrecciando la sua storia con l’incontro fortuito tra due giovani, Enrico e Sabah. Lui è un giovane film-maker, partito per la Turchia con una missione umanitaria, lei una ragazza curdo-siriana che vive clandestinamente in un garage nella piccola città turca di Suruc insieme al padre ed alle sorelle. Dopo essersi incontrati per caso, Sabah racconta ad Enrico di come la sua famiglia, fuggita da Kobane durante l’invasione dell’ISIS abbia perso i contatti col fratello rimasto là con l’intenzione di difendere la città e con la speranza di poterla un giorno ricostruire.
L'incontro con la ragazza e la sua storia sarà il punto di partenza per un'esperienza incredibile. Insieme a Giacomo – fotoreporter e compagno di viaggio - il ragazzi attraverseranno il confine Siriano verso Kobane, alla ricerca del fratello di Sabah.
https://www.youtube.com/watch?v=JlCyX9Io2pE&t=35s
Sabato 22
LIBRI LIBRI LIBRI! ore 18
Secondo appuntamento per la rassegna "APERILIBRO: DAL DOPOGUERRA AL NOIR NELLA NUOVA MILANO" a cura di SERGIO FARCI
Sabato 22 febbraio:
ALESSANDRO BASTASI presenta “MILANO ROVENTE”
Un caso torbido in una estate feroce del commissario Ferrazza.
Ingresso gratuito
PRIMO, SECONDO E TRIO: CENA PUGLIESE E JURNATER IN CONCERTO ORE 20.00
Sabato 22 febbraio vi attendiamo per una serata speciale...CENA PUGLIESE E JURNATER TRIO IN CONCERTO, per un tributo al grande Cantastorie Matteo Salvatore.
Cena alle 20, consigliata la prenotazione,
posti riservati a gruppi di almeno 6 persone.
scrivere a : organizzazione.sunugal@gmail.com
Menù:
- Strascinèt cu ravù (strascinate con ragù pugliese - pomodoro, agnello, maiale e involtini di manzo -)
- Strascinèt chi cím d'rèp (Strascinate con le cime di rapa - vegetariano)
Solo primo: 8 euro
Primo + carne: 15 euro
Solo carne: 10 euro
Concerto alle 21.30, ingresso a 5 euro
JURNATèR TRIO
“Jurnatèr” è il termine che in Puglia indica i lavoratori a giornata, oggi quasi esclusivamente stranieri, i moderni schiavi, ingaggiati giornalmente dai “caporali” e sfruttati dall’alba al tramonto per pochi euro nelle campagne del sud e nei cantieri edili del ricco nord est.
Jurnatèr è una formazione di 7 musicisti impegnati in una contaminazione sonora che miscela le tipiche sonorità del sud Italia sperimentando una moderna evoluzione della musica popolare.
Jurnatèr trio è la versione ‘essenziale’ del gruppo:
Paola Giuliante (fisarmonica e cori),
Natale Minchillo, in arte Tataj (chitarra e voce)
Tiberio Mazzocchi chitarra flamenca.
Domenica 23
RODA DE CARNEVAL CON TOC TOC E CHORO DA MADUNINA TRIO, LABORATORIO DI STAMPA SU TESSUTO ORE 16
Iniziano al C.I.Q. i festeggiamenti del Carnevale con CHORO da MADUNINA Trio & TOC TOC Officina del Ritmo, che vi invitano alla
Vi invitano alla RODA DE CARNAVAL
Rigorosamente in Costume e Frevorosamente Puntuale
Vieni a suonare e ballare con noi i ritmi del Carnevale
Accompagnato da bimbi e senza preoccupazione di moda
Entra nella Roda!
NEXUS & MILANO MUSIC COLLECTIVE alle 18
Nuovo appuntamento domenicale per un aperitivo musicale con gli MMC
Dopo l’apericena, il concerto sarà suddiviso in due set.
Nel primo suonerà Nexus, storico gruppo del jazz italiano fondato da Daniele Cavallanti e Tiziano Tononi, a cui si aggiungeranno, nel secondo set, alcuni musicisti del Milano Music Collective in un’inedita performance.
1° set: Nexus Sextet
Daniele Cavallanti - sax tenore
Francesco Chiapperini - clarinetto basso , sax alto e flauto
Paolo Botti - viola
Luca Gusella - vibrafono
Tito Mangialajo Rantzer - Contrabbasso
Tiziano Tononi - batteria
2° set: Nexus + MMC
Nexus
+
Riccardo Luppi - sax tenore e soprano
Massimo Falascone - sax alto
Mario Mariotti - tromba
Carlo Nicita - Flauto
Alessandro Luppi - clarinetto basso
Giulio Galibariggi - trombone
Michele Ferrara - trombone
Filippo Monico - batteria
Ingresso concerto: 5 euro