Week End C.I.Q.
13 - 14 - 15 - 16 FEBBRAIO | CIQ - CASCINA CASOTTELLO
EVENTI AL C.I.Q
DA GIOVEDì 13 a DOMENICA 16 FEBBRAIO
CENA SENE-GAMBIANA E PIZZA ALLE 19.30
Venerdì e sabato e domenica sarà possibile gustare la pizza del nostro forno a 7 euro (Promo pizza + birra media a 10 euro!) o optare per una cena Sene-Gambiana a 10 euro bevande escluse.
Prenotazione consigliata, posti riservati per gruppi di almeno 6 persone. Scrivere a: organizzazione.sunugal@gmail.com
Giovedì 13
CONCERTO JAZZ: JA- FUNK CON EZIO ZINGRINI ore 21
Secondo giovedì di febbraio della rassegna PICCOLO GIRO NEL MONDO DEL JAZZ, una serie di concerti di musica jazz della organizzati da SERGIO FARCI.
Giovedì 13 febbraio:
“LA CONTAMINAZIONE” Ja-Funk con Ezio Zingrini Group
Iingresso a 5 euro.
Venerdì 14
ADRIANA DOSSI: PERFORMANCE E PRESENTAZIONE CARTE DEL TEMPO ore 21
"LA BAMBINA DI ADRIANA DOSSI":
Performance di integrazione tra la dualità umana: musica , gesti e testi che ispirano tratti dall'opera 'meditations africains' di FELWINE SARR
di e con ADRIANA DOSSI regia di LELLO CASSINOTTI
scenografia di LIONEL YAMADJAKO
voce registrata : EMANUELA PALAZZI e LIONEL YAMADJAKO
Lo spettacolo sta partecipando a Festival e settimane culturali in Africa Ingresso A offerta libera
durata: 35 minuti
A seguire, saranno presentate le CARTE DEL TEMPO "TAM TAM DEI COLORI", create con l'artista visivo Lionel Yamadjako facendo poi un lavoro legato dalla divinazione e ai simboli connessi con il tempo. L'obiettivo è di creare un'osmosi tra il tempo africano e il tempo occidentale attraverso l'arte e l'oracolo legato ai simboli e all'inconscio.
https://libriaparte.it/prodotto/tam-tam
ORCHESTRA DI PAOLO TOMELLERI IN CONCERTO ore 21.30
Il C.I.Q. è lieto di invitarvi ad assistere al concerto della GRANDE ORCHESTRA DELLA SCUOLA CIVICA JAZZ DI MILANO (allievi e docenti) diretta da PAOLO TOMELLERI coadiuvato da LUCA MISSITI.
Cena alle ore 20,
15 euro bevande escluse.
Prenotazione consigliata, scrivere a: organizzazione.sunugal@gmail.com Posti riservati per gruppi di almeno 6 persone.
Ingresso concerto: 5 euro
Sabato 15
LABORATORIO DI SOUNDPAINTING ore 14.30- 16.30
Tutti invitati al LABORATORIO DI SOUNDPAINTING condotto da ANGELO URSO!
Il Laboratorio si rivolge a musicisti e performer di varie arti (attori, ballerine e visual).
Si impareranno i segni fondamentali del Soundpainting e eseguiremo performance dal vivo.
Costo: 10 euro
Info e iscrizioni: acquarellosud@libero.it - 3408382590
Cos’è il SOUNDPAINTING?
Soundpainting is the universal live composing sign language for the performing and visual arts. (Walter Thompson)
Soundpainting è un metodo di composizione istantanea creato a partire dagli anni '80 ed elaborato dal compositore newyorkese Walter Thompson.
Si tratta di un linguaggio composto da oltre 750 gesti, tramite i quali il conduttore (o Soundpainter) indica ad un ensemble composto da musicisti, ballerini, attori, poeti, ecc. di eseguire un certo tipo di azione. In base all'azione eseguita, il soundpainter compone o crea in modo istantaneo le azioni successive, dando luogo ad una improvvisazione strutturata.
Le indicazioni del soundpainter (gesti o segnali) possono rivolgersi ad un singolo performer, a gruppi di performers o a tutto l'ensemble. La struttura del segnale si compone di 4 sezioni: chi - cosa - come - quando. A questi si aggiungono i modi, ovvero parametri di esecuzione aggiuntiva da applicare ai singoli comandi.
Dice Angelo: "vedo il soundpainting come un modo per unire le culture, perchè questo tipo di conduction permette ai musicisti di collaborare senza perdere le proprie specificità musicali. Il risultato sarà una somma sempre nuova di tutti i contributi individuale."
ANGELO URSO
Soundpainter, contrabbassista.
Da decenni una presenza originale nel panorama musicale salentino, con significative esperienze nella musica popolare, classica, jazz.
Organizzatore e docente di seminari di Soundpainting.
Il Mediterraneo è il luogo che ispira le sonorità di questo artista e sperimentatore, la cui musica evoca un recondito desiderio di viaggio e di incontro.
https://www.youtube.com/watch?v=-z-nSMbBKro
https://www.youtube.com/watch?v=OPUMgbd24J
LIBRI LIBRI LIBRI! ore 18
Secondo appuntamento per la rassegna "APERILIBRO: DAL DOPOGUERRA AL NOIR NELLA NUOVA MILANO" a cura di SERGIO FARCI
Sabato 15 febbraio:
OSCAR LOGOTETA presenta “MILANO SOTTOZERO”
Una tragica storia negli anni 70, una grande indagine per il commissario Negri.
Ingresso gratuito
PROIEZIONE E DIBATTITO: CROSSING THE COLOR LINE ore 18
Il C.I.Q. vi invita sabato 15 febbraio alle 18 alla proiezione del documentario sulle G2:
CROSSING THE COLOR LINE
Durata: 60 min c.ca.
A seguire dibattito con la regista SABRINA ONANA Ingresso libero
In un contesto socio-politico caratterizzato dall’avanzare della destra populista e dalla generalizzazione del malcontento popolare, appare in Italia un terreno fertile all'esacerbarsi di comportamenti razzisti e xenofobi e propenso alla legittimazione di stereotipi e pregiudizi etnici. L’allarmismo della retorica politico-mediatica riguardo la questione migratoria e le scelte di un governo anti-immigrazionista in materia di policies hanno contribuito alla fabbricazione dell’immagine di uno “straniero” diventato metus hostilis, fomentando ed intrattenendo l’odio sociale verso l’immigrato. In questo stesso contesto i figli di immigrati lottano per l’uguaglianza, i pari diritti ed il rispetto della vita umana, senza alcuna distinzione. Italiani di esperienza ma non “di sangue”, i figli di immigrati afro-discendenti, accusati di “africanizzare” o “islamizzare” l’Italia, portano loro malgrado lo stigma dello straniero e vengono percepiti come turbatori dell’equilibrio etnico-culturale del loro Paese, che mette in dubbio la loro italianità e gli rifiuta la nazionalità fino al compimento della maggiore età.
Da Nord a Sud questo documentario-testimonianza racconta le storie, le esperienze ed i punti di vista dei “nuovi italiani” afro-discendenti. Una gioventù cosciente e dall’identità ricca, complessa e talvolta titubante, racconta il suo rapporto con l’Italia, con il paese d’origine dei genitori, con la propria nazionalità. Valorizzando il racconto in prima persona dei giovani italiani afro-discendenti, il documentario gli offre l’opportunità di riappropriarsi della narrazione esprimendosi sull’attaccamento alle radici, sull’accettazione di sé, sulla doppia appartenenza... Oltre la linea del colore, i volti, gli sguardi, le emozioni, i sentimenti e le realtà individuali e collettive di questa gioventù ci permettono di ripensare l’identità e
l’italianità, ridefinendo le frontiere geografiche e politiche tradizionali e tenendo conto della diversità dell’Italia contemporanea.
LA REGISTA: SABRINA ONANA
Italo-camerunense d’origine, nata a Parigi e cresciuta a Napoli, Sabrina Onana é una studentessa di 21 anni attualmente in Master 1 in Sociologia Contemporanea all’Ecole Normale Supérieure Paris Saclay et alla Sorbona, laureata in Scienze Sociali e Politiche all’Università PSL-Paris Dauphine di Parigi. Durante il suo ciclo di studi ha sviluppato un interesse spiccato per le questioni sociali e politiche, in particolare quelle legate alla costruzione identitaria dei figli di immigrati afro- discendenti nelle società occidentali europee. Appassionata di fotografia, disegno e pittura, Sabrina dirige diversi progetti artistici a scopo culturale e sociale.
HARUNA KUYATEH & ALIOU N’DIAYE LIVE ore 21
Vi aspettiamo sabato 15 febbraio per lo strepitoso e sempre richiesto concerto live dei nostri artisti, il gambiano HARUNA KUYATEH alla kora e ALIOU N'DIAYE allo xalam!
Cena sene-gambiana (10 euro bevande escluse)/ pizza alle 19.30
Si consiglia la prenotazione, posti riservati per gruppi di almeno 6 persone. Scrivere a: organizzazione.sunugal@gmail.com
Ingresso a 5 euro
Domenica 16
LABORATORIO DI STAMPA SU TESSUTO ore 16 - 19
LABORATORIO DI STAMPA SU TESSUTO condotto da Sara Limonta.
Decorare i tessuti in modo tradizionale ed ecologico con i timbri e i colori per stoffa.
Il laboratorio è rivolto agli adulti, ma i bambini sono benvenuti
Ci saranno degli scampoli, portate le vostre magliette, abitini o teli
Contributo: 10 euro
Prenotazione via sms o mail:
Sara 349-2463746 - saif@linuxmail.org