Sunugal Italia

Sunugal è un'associazione socio-culturale nata per iniziativa di un gruppo di cittadini stranieri, in gran parte senegalesi, ed italiani, con l’obiettivo di favorire iniziative di scambio tra i due paesi; è quindi un soggetto che “agisce” tanto in Africa, quanto in Italia, e funge da rete di collegamento tra gli immigrati in Italia e le famiglie rimaste in Senegal. Il nome dell'associazione significa, in lingua wolof, "la nostra barca", segno della volontà di condividere un percorso che coinvolga le diverse culture di chi ha dato vita a questo progetto.

L’associazione, ufficialmente registrata nel 1998, è di fatto attiva fin dal 1990 e da allora regge le proprie attività fondandosi prevalentemente sul volontariato e sull’autofinanziamento. Negli anni, tuttavia, la capacità dei soci, unitamente ai risultati raggiunti, ha anche avuto la forza di mobilitare risorse economiche derivanti dal settore pubblico, con cui sono state realizzate importanti azioni.

Tra gli scopi principali dell’associazione rientrano: favorire la conoscenza e la diffusione delle culture per facilitare l’interscambio e l’integrazione degli extracomunitari nella società italiana, attraverso manifestazioni teatrali e musicali, convegni, conferenze, mostre e pubblicazioni;

lo svolgimento di attività di mediazione culturale tra la popolazione extracomunitaria e la popolazione italiana, tramite attività laboratoriali e con la traduzione di guide, libri e manuali.

Nel corso del suo impegno concreto in Senegal, l’associazione ha promosso la costruzione (con fondi privati messi a disposizione da emigrati) del centro culturale Ker Toubab nel villaggio di Beud Dieng, 130 km a nord di Dakar.Sunugal opera in due aree di intervento principali:

In Italia per la diffusione ad un pubblico più ampio di informazioni sul Sud del Mondo e sulle migrazioni; per il sostegno alla popolazione immigrata extracomunitaria;

In Senegal per favorire iniziative di interscambio tra paesi del Sud e del Nord del mondo;per il sostegno allo sviluppo socio-economico delle aree di provenienza degli immigrati.

Obiettivi

Interscambio e integrazione

Favorire la conoscenza e la diffusione delle culture per facilitare l’interscambio e l’integrazione degli extracomunitari nella società italiana, attraverso manifestazioni teatrali e musicali, convegni, conferenze, mostre e pubblicazioni.

Attività di mediazione culturale

Svolgimento di attività di mediazione culturale tra la popolazione extracomunitaria e la popolazione italiana, tramite attività laboratoriali e con la traduzione di guide, libri e manuali.

Progetti di co-sviluppo

Sunugal è attiva anche in Senegal con iniziative di sensibilizzazione su tematiche sociali, sanitarie e ambientali e progetti di co-sviluppo in campo agricolo. L’Associazione, inoltre, si è fatta promotrice del primo centro culturale italiano in Senegal e, nella periferia di Dakar, ha dato vita a una scuola di taglio e cucito rivolta a ragazze provenienti da famiglie con scarsi mezzi.